La bici si fa in quattro
Menu
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
La bici si fa in quattro
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
Francigena del Sud, Viaggi

Tra sale e pietra

posted by Alessandro Falleni
Ago 20, 2020 1259 5 0
Share

Siamo a Trani nella parrocchia di Santa Chiara. Fuori è appena passato un temporale, breve ma intenso. Abbiamo avuto il tempo di togliere il bucato appena steso e ripararci nel piccolo bar mantenuto dai ragazzi dell’oratorio.

Ci svegliamo al campeggio dei camper a Zapponeta. Siamo decisame i primi. Alle 5 e mezza ero fuori dalla tenda, seguito a breve distanza da Micky; dopo poco i bimbi. Oltre ad essere stata una notte caldissima e appiccicosa si sono verificati nell’ordine i seguenti fenomeni, conosciuti come le piaghe di Zapponeta: il karaoke fino all’una di notte in un villaggio vicino, la discoteca all’aperto fino alle quattro, la pompa di calore di un camper  che ci ha tenuto compagnia con il suo ronzio, l’invasione delle formiche che, per tutta la notte, dormendo nella verandina, mi sono trovato addosso.

Abbiamo dormito decisamente poco, ma siamo piuttosto pimpanti. Colazione, carico bici, saluto al tuttofare del campeggio e partiamo.

Riprendiamo la strada delle saline in direzione sud. Dopo poco lasciamo la provincia di Foggia ed entriamo nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Alla nostra destra la riserva naturale Salina di Margherita di Savoia. Le saline, con i suoi venti chilometri di lunghezza e cinque di larghezza sono le più grandi d’Europa e le seconde nel mondo. Utilizzate già dai normanni hanno reso il territorio prezioso sin dall’antichità.

Siamo affascinati dalle vasche naturali con l’acqua rosa, affiancate da montagne di sale, ma ancor di più dai fenicotteri rosa, che sono sempre belli da vedere.

Arriviamo a Margherita di Savoia, un tempo chiamata Saline di Barletta, città che deve L sia fortuna alla saline, oggi anche centro termale e balneare. Ci fermiamo per una seconda colazione, dato che i bimbi hanno bisogno di mangiare piuttosto spesso. Una ciambella con la crema è quello che gli serve per ripartire di slancio.

Ripartiamo e pochi metri dopo ci fermiamo in una piazza con una fontanina. Un ragazzo si avvicina per guardare le bici raccontandoci di averne venduta una tre giorni prima ad una ragazza toscana. Ricordo che, quando abbiamo dormito a Buonalbergo, Fernanda ci ha raccontato che tre giorni prima di noi si era fermata una ragazza toscana di nome Beatrice. Chiedo notizie sulla ragazza a cui ha venduto la bici e….. il caso vuole che si Beatrice.

La cerco su Facebook e le scrivo che abbiamo sentito parlare di lei due volte nel giro di tre giorni e che stiamo facendo il solito percorso.

Ci risponde che le farebbe piacere incontrarci e pedalare un pomeriggio insieme. Lei è più avanti di noi…. chissà se riusciremo ad incontrarci.

Ci rimettiamo in sella e non ci fermiamo più fino a Barletta, città della disfida, che ha assunto questo appellativo per una scontro combattuta tra undici cavalieri francesi e undici cavalieri spagnoli nel 1502.

È l’ora di pranzo e, mentre attraversiamo il centro, un panificio lungo la strada ci sembra provvidenziale. Oltre al pane e alle focacce ha degli ottimi primi: trofie pomodoro e olive per Micky e per il Miche, tortellini pomodoro, mozzarella e parmigiano per Dudu e per me.

Non manca il tempo per la prima foratura del viaggio. Micky ha la ruota posteriore a terra. Con un lavoro di squadra facciamo presto, complice un gommista a pochi metri da noi, che facendomi utilizzare il compressore, mi risparmia di gonfiare la ruota con la mia mini pompa e fare una sudata.

Prima di ripartire chiamo la parrocchia di Santa Cristina a Trani che offre ospitalità ai pellegrini. Ci risponde don Alessandro, il parroco della parrocchia, che si dimostra gentile e disponibile. Ci chiede di inviargli una foto dei documenti e delle credenziali, dopodiché ci risponde che ci ospiterà.

Mancano una quindicina di chilometri a Trani che percorriamo su uno stradone dritto e trafficato. Lungo il tragitto degli alberi di fico ci   regalano dei frutti dolcissimi che mangiamo con soddisfazione.

Entriamo a Trani attraversando la zona industriale, dove la maggior parte delle aziende è legata alla lavorazione della famosa pietra di Trani, una roccia, color crema chiaro, che si estrae nelle cave dell’area.

Arriviamo alla chiesa di Santa Cristina, dove don Alessandro ci sta aspettando. È un parroco giovane, vitale e pieno di entusiasmo. È arrivato più volte a Santiago seguendo diversi cammini: il francese, il portoghese, il primitivo e l’inglese.

La sua parrocchia è frequentata da numerosi ragazzi e bambini ai quali don Alessandro ha dato spazi per ritrovarsi e giocare. Pensiamo che i preti dovrebbero essere tutti così.

Sistemiamo le nostre cose e usciamo a piedi per visitare il centro, costruito in pietra di Trani. Visitiamo la splendida cattedrale affacciata sul mare, in stile romanico pugliese, costruita a partire da poco dopo l’anno mille. Saliamo nel suo campanile alto oltre sessanta metri; dall’alto si gode di una vista meravigliosa.

La storia di Trani si incrocia con quella dei templari, che si imbarcavano dal porto della città per recarsi in Terra Santa, e che nella città hanno eretto la chiesa di Ognissanti.

Dopo un giro in centro e una spesa torniamo in parrocchia. Cena a base di pollo al girarrosto, pomodori e stracciatella, qualche giro ad un gioco da tavolo e poi a letto.

Don Alessandro a Santa Chiara
Don Alessandro a Santa Chiara
Doccia
Doccia
Castello
Castello
Tetto in legno
Tetto in legno
Quadri
Quadri
torre campanaria dall'alto
torre campanaria dall'alto
torre campanaria dal basso
torre campanaria dal basso
le campane
le campane
leggio
leggio
Cattedrale
Cattedrale
ombre a Trani
ombre a Trani
Santa Chiara
Santa Chiara
Per le strade di Trani
Per le strade di Trani
MIC_0284
MIC_0284
montagna di sale
montagna di sale
Fenicotteri rosa nelle saline
Fenicotteri rosa nelle saline
Agnellino
Agnellino
Pescatore all'alba
Pescatore all'alba
famigliainbiciFamigliaInViaggiofamilybybikeFamilyTravelblogfrancigenadelsudlocomotivewestlandersalsafargosurlyogresurlytrolltravellingthroughtheworldtravellingwithkidstravelwithkids
Share

Previous

Di nuovo sul mare

Next

Inconvenienti di viaggio

You Might Also Like

Giappone, Viaggi
Ago 7, 2018

Da Onomichi all’isola di Omishima

Siamo nell’isola di Omishima, sistemati nell’ennesima Guest House. Abbiamo pedalato per cinquantadue...

Read More
13 1
Cammino di Santiago, Viaggi
Ago 11, 2016

Belorado – Burgos

Burgos. Fine della sesta tappa. Giornata impegnativa, pedalata per la maggior parte in salita, che ci ha visto...

Read More
0 0

Leave A Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

labicisifainquattro - Copyrights © 2018
Back top