La bici si fa in quattro
Menu
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
La bici si fa in quattro
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
Thailandia, Viaggi

Arrivo a Phang Nga

posted by Alessandro Falleni
Gen 10, 2019 2269 6 1
Share

Phang Nga, un luogo unico nel pianeta Terra. Qui la natura si è divertita a giocare con il mare e la terra, creando paesaggi mozzafiato.

Nella baia di Phang Nga, tra boschi di mangrovie, centinaia di scogliere, si innalzano dal mare per centinaia di metri; sono coperte da una fitta vegetazione e sospese tra mare e cielo.

Noi siamo nella nostra camera in un hotel nel centro, dopo una giornata piacevole, pedalata tra colline boschive coperte da piantagioni di albero della gomma e palma da olio.

 La sveglia suona puntuale come al solito. Alle sei e trenta siamo in piedi. Ci prepariamo e carichiamo i nostri destrieri metallici. 

https://youtu.be/QatyyanYYEQ

Attraversiamo il centro del vicino paese, dove ci fermiamo per  fare colazione, prima di  immetterci sul solito, immenso, stradone che dopo poco abbandoneremo per sempre a favore di strade secondarie.

Ora possiamo pedalare più tranquilli; il traffico è quasi assente e non circolano mezzi pesanti. Si susseguono una serie di piccoli villaggi tutti uguali, composti da un paio di negozi e qualche casa. Le carpette brucano l’erba sul ciglio della strada, qualche gallina libera attraversa e i cani ci accolgono abbaiando. Qui il tempo scorre più lento; le persone si prendono i propri tempi, e non sembra che conoscano la parola fretta. È giusto così. Hanno capito più di noi. Tutti ci salutano e hanno un sorriso da ragalarci. Noi ci adattiamo, godendoci una sosta in un negozietto familiare a base di biscotti e cocomero ed io solito terribile caffè. Via laviamoci le mani come loro è ce ne andiamo.

Il paesaggio si fa collinare, i villaggi diventano boschi, i saluti delle persone diventano il canto degli uccelli. La strada è decisamente bella da percorrere; l’impressione è quella di pedalare lungo le nostre colline con un tocco esotico. Alberi di gomma e palme da olio ai nostri lati. Ogni tanto incontriamo un pick-up carico di questi strani mazzi di datteri, la cui spremitura produrrà olio di palma.

Siamo alle porte di Phang Nga. Il paesaggio cambia ancora. Dalla verde pianura si innalzano immense rocce calcaree che salgono a picco per centinaia di metri, la cima è coperta di fitti boschi. Le pareti salgono dritte, tanto che è impossibile arrivare sulla cima senza fare arrampicate.

La città deve la fama proprio a quante formazioni, alla sua baia e alla spia più famosa del mondo, James Bond, che l’ha scelta per la location finale di 007 – L’uomo dalla pistola d’oro. Da quel momento l’isolotto di Tapu, probabilmente per ragioni di promozione turistica, ha preso il nome di James Bond Island.

Nella piazza principale della città una scultura dell’isolotto dalla forma di un chiodo, del quale il diametro alla base è circa la metà del diametro alla sommità, da il benvenuto ai turisti.

Anche a Phang Nga, come in gran parte della Thailandia del sud abbiamo notato che molte donne hanno la faccia coperta o parzialmente coperta da una spessa crema bianco/giallognola. Informandoci abbiamo scoperto che è un cosmetico tipicamente birmano comunemente chiamato thanaka. Viene applicato sul viso per proteggere la pelle dal sole ed è ricavato pestando la corteccia di un albero originario del sud est asiatico: la Limonia acidissima. In thailandese la pianta si chiama makhwit.

Arriviamo in hotel, una struttura piuttosto moderna, rispetto a quelle in cui abbiamo dormito fino ad ora. Lasciamo le bici e andiamo a pranzo in un locale vicino. Come antipasto offerto dalla casa ci viene servita una ciotola di brodo con delle cipolline e dei peperoncini verdi da intingerci e mangiare. Una delizia.

Ora possiamo tornare in hotel. C’è da lavorare un po’ e i bimbi devono fare i compiti prima di concederci una doccia ed uscire per cena.

Si è fatta ora di cena e usciamo per trovare qualcosa.  Una fiera con tutti i banchetti pieni di cibo è troppo invitante per resistere. Cerchiamo di assaggiare più cose possibile: pollo, frittelle di cavolfiore,  involtini di verdure, frittelle di gamberi, würstel fritti. Insomma, cibi fantastici e dove trovarli.

Possiamo tornare in hotel. Domattina dobbiamo cercare di prendere una barca che porterà sull’isola di Kho Yao Noi. 

 Pronti per caricare
Pronti per caricare
Il disturbatore
Il disturbatore
Spensieratezza
Spensieratezza
Spensieratezza
Spensieratezza
Spensieratezza
Spensieratezza
La bicicletta e il taxi
La bicicletta e il taxi
Micky e la cocomeraia
Micky e la cocomeraia
Riprendo fiato
Riprendo fiato
Amore
Amore
Set per capelli
Set per capelli
In posa col monaco
In posa col monaco
Arte siamese
Arte siamese
Stuzzichino offerto dalla casa
Stuzzichino offerto dalla casa
Alla fiera
Alla fiera
Smoothie di noce di cocco
Smoothie di noce di cocco
Preparazione di involtini con verdure
Preparazione di involtini con verdure
Involtini con verdure
Involtini con verdure
Involtini con verdure: ingredienti
Involtini con verdure: ingredienti
Uova di quaglia
Uova di quaglia
Frittelle di cavolfiore
Frittelle di cavolfiore
Il Miche e il pollo
Il Miche e il pollo
AsiabybikeAwolbambinibiciCubefamigliaSpecializedThailandia
Share

Previous

Pedalando tra le spiagge del sud

Next

Approdo a Kho Yao Noi

You Might Also Like

Islanda, Viaggi
Ago 13, 2022

una notte nel deserto

Non tutte le ciambelle riescono col buco. Questa volta la tappa non è andata come avevamo pianificato e abbiamo...

Read More
8 0
Islanda, Viaggi
Ago 25, 2022

Due giorni sull’isola

Siamo per la seconda notte consecutiva nella nostra tenda nell’unico un campeggio di Vestmannaeyjar, una piccola...

Read More
5 0

Comments

1 commento
  1. posted by
    Giovannella
    Gen 10, 2019 Reply

    E che lavandino ……diciamo così….minimal…..

Leave A Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

labicisifainquattro - Copyrights © 2018
Back top