La bici si fa in quattro
Menu
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
La bici si fa in quattro
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
California, Viaggi

Pacific Coast highway: da Laguna Beach a San Clemente

posted by Alessandro Falleni
Gen 7, 2018 1038 1 1
Share

Siamo a San Clemente, ultima cittadina della contea di Orange. Una una pista ciclabile tra la ferrovia e l’oceano ci porta direttamente al pier; sulle spiagge persone di tutte le età che sanno vivere il mare in tutte le stagioni e in tutte ore del giorno.

Ci svegliamo la mattina a Laguna Beach, con la voglia di trovare posto dove poterci stendere al sole. I pochi chilometri che ci separano da San Clemente ci permettono di passare buona parte della giornata sulla spiaggia. Colazione, carico delle bici e in sella. Ci fermiamo a Aliso Beach, una spiaggia a pochi chilometri dal nostro punto di partenza; come la maggior parte delle spiagge che abbiamo incontrato è dotata di diversi servizi: docce, bagni puliti, barbecue, e dei bracieri da accendere in giornate fredde o la sera. Dei cartelli avvisano che è assolutamente vietato bere alcolici in spiaggia; di fatto non si trova una bottiglia o una lattina vuota in giro.

Dudu fa il bagno, Micky prende il sole e fa le foto, io sono impegnato con il Miche a costruire un elicottero con i legnetti trovati sulla spiaggia; alla fine ne verrà fuori un opera dignitosa.

Decidiamo di cambiare spiaggia. Mentre ci stiamo preparando, nonostante la spiaggia sia pulitissima, il Miche, camminando intorno ai bracieri, si conficca un bastoncino di legno per spiedini tra due dita del piede. Inizia subito ad urlare, effettivamente è entrato parecchio in profondità. Dudu un po’ è impressionato e vorrebbe fare di tutto per rendersi utile. Lo togliamo e medichiamo adeguatamente la ferita, con il nostro kit di pronto soccorso da viaggio recuperato dalla nostra borsa dei medicinali. Il piedino rimane dolorante, ma il Miche è bravo e riesce comunque a pedalare.

Verso l’ora di pranzo siamo a Dana Point. Improvvisamente dal mare sale una nebbia che avvolge tutto. L’effetto è stranissimo; da essere in spiaggia a prendere il sole in costume, ci troviamo avvolti dalla nebbia e infreddoliti. Lo scorcio del porticciolo che si intravede tra la nebbia è insolito e bello. Decidiamo di proseguire alla ricerca di un posto per mangiare.

Ci fermiamo a Doheny State Beach in un parco attrezzato di fronte alla spiaggia. L’area è dotata di numerosi tavolini con le panche, ogni tavolino ha un suo barbecue; bracieri sparsi un po’ ovunque, in spiaggia gruppi di ragazzi che giocano a beach volley e in mare i surfisti che, tutti vestiti di nero come una colonia di foche, aspettano l’onda giusta. I ragazzi accendono i bracieri per arrostire i marshmallow, gli adulti per godersi il tepore ed avere la giusta atmosfera di fronte ad un buon libro. Noi che guardiamo con un pizzico di invidia tutti i servizi offerti alla comunità.

Appena finito di mangiare Dudu e il Miche ne approfittano per farsi un pisolino. Un signore si ferma per chiederci informazioni sulle nostre borse da bici. Probabilmente è solo una scusa per conversare. Ci fa notare che nel prato c’è un’anatra dall’occhio marrone, rarissima in California del sud in quanto vive al nord, dove fa più freddo. Per noi è semplicemente un’ anatra, comunque la sua particolarità me la rivenderò di li a breve, con una certa autorevolezza, con un altro signore che si ferma a parlare con noi.

Il posto ci piace, il sole sta tramontando e ci rimangono ancora dieci chilometro da pedalare. Lungo le spiagge ormai tutti i bracieri sono accesi; sono decisamente un ottimo strumento di aggregazione.
L’ultimo tratto lo facciamo completamente al buio. Pedalare solo con la luce dei nostri fanali e dei bracieri sulla spiaggia è bellissimo.
Arriviamo all’Oceana Boutique Hotel, un albergo carino tutto in legno. Per noi una stanza con la cucina. Io e Dudu andiamo a fare la spesa. Filetto di tonno, gamberoni al lime e piselli sono una ottima cena per concludere la giornata.
Domani lasceremo la contea di Orange. Entreremo nella contea di San Diego che non lasceremo più fino al termine del viaggio. Ci aspettano circa sessanta chilometri.
AwolbambinibiciCaliforniaCubefamigliaOrange CountrySan ClementeSpecialized
Share

Previous

Pacific Coast highway: da Anaheim a Laguna Beach

Next

Pacific Coast highway: da San Clemente a Encinitas

You Might Also Like

Giappone, Viaggi
Ago 26, 2018

Tokyo sui pedali – giorno 3

Terzo e ultimo giorno trascorso per intero a Tokyo. Domani dopo una mattinata a zonzo prenderemo un mezzo per...

Read More
13 1
Nepal e India, Viaggi
Gen 3, 2024

Bodh Gaya: il luogo dell’illuminazione

Siamo in piedi davanti all’albero di Bodhi, sotto il quale, durante la meditazione, il principe Siddhartha Guatama...

Read More
1 0

Comments

1 commento
  1. posted by
    Giovannella
    Gen 7, 2018 Reply

    Certo che l’anatra “RARA” con l’occhio marrone non sarà sfuggita all’occhio naturalistico di Micky……..ma vogliamo parlare anche del tuffo nell’oceano di Niccolò con tanto di “brache”a mezza GAMBA in puro stile californiano!!!!

Leave A Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

labicisifainquattro - Copyrights © 2018
Back top