La bici si fa in quattro
Menu
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
La bici si fa in quattro
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
Roma - Costantinopoli, Viaggi

Dalla Macedonia del Nord alla Grecia

posted by Alessandro Falleni
Ago 13, 2023 367 1 0
Share

Amyndeo, Macedonia, Grecia del nord. Siamo in una delle regioni più controverse e interessanti della Grecia. Questa è la terra di un popolo che tutti abbiamo conosciuto nei libri di storia, quello dei makedònes, e del suo condottiero Alessandro Magno. Quindi guai a confondere la Makedonìa con la neonata nazione Macedonia del Nord.

Ci svegliamo a Bitola. La Macedonia del Nord, almeno quella vista da noi, al confine con Grecia e Albania ci è piaciuta. Verde, con tanti laghi ed una storia da raccontare. Le persone sono cortesi e disponibili. Oggi però è il giorno in cui saluteremo questo piccolo stato a favore della Grecia.

Alle 9 siamo già in sella. Prima di partire passo il lubrificanti alle catene di tutte le bici. Ne hanno bisogno dopo l’acquazzone di ieri.

Usciamo dalla città e, in un batter d’occhio, copriamo i quindici chilometri che ci separano dalla frontiera. Il confine tra Macedonia del Nord e Grecia è protetto da una lunga rete con filo spinato e sorvegliato da telecamere.

Il solito controllo veloce ai passaporti e siamo in Grecia. Gli orologi e i telefoni si sincronizzano sul nuovo orario, spostandosi un’ora in avanti  

Siamo ancora a 700 metri sul livello del mare, in un altipiano coltivato; intorno a noi le montagne. È una bella giornata; il sole splende  e la temperatura si mantiene piacevole intorno ai 24 gradi. L’ideale per pedalare.

Attraversiamo un ponte che corre sopra l’autostrada per imboccare uno stradello. Un cartello ci avvisa di far attenzione agli orsi. Gli orsi In Grecia? Siamo nel mezzo a campi coltivati; come è possibile?

Eppure durante la giornata troveremo decine di cartelli che invitano gli automobilisti a far attenzione agli orsi.

Ora pedaliamo tra i campi mietuti e grosse balle rotonde. Percorriamo i chilometri senza neanche rendercene conto.

Ci fermiamo in un minuscolo paesino. Un unico bar nella piazza centrale dove mangiamo qualcosa prima di ripartire. Io decido di concedermi un caffè.

Entro con il Miche nel bar. Qualche vecchietto fuori che parla fitto fitto al tavolino come al bar Lume. La comunicazione con il barista è impossibile. Non riusciamo a comunicare nemmeno a gesti. Chiedo un caffè, a coffee, kafe, ma niente. Alla fine sembra capire anche se replica con mille domande.

Ne esco con un caffè greco. Una brodaglia di caffè con la densità di un bicchiere di acqua e sabbia. Qui è una bevanda nazionale, per me il primo approccio è stato terribile.

Ora è tutta una tirata fino a Amyndeo. Alloggiamo, un po’ fuori dal piccolo centro, in un hotel quattro stelle in decadenza. Arredamento curato, ma piuttosto vecchio. Piscina bellissima, spa non funzionante e palestra di tutto rispetto.

Alla reception una signora gentilissima. Ci spiega che le spese di gestione sono troppo alte e che dopo il coronavirus, sono stati abbandonati non riuscendo più a far fronte alle tante spese per la manutenzione. Tanti esercizi commerciali o turistici sono stati costretti a chiudere.

Ci rilassiamo un po’. Micky, Niccolò e Michelangelo in piscina, io in palestra.

Occorre però cenare. Io e Niccolò ci facciamo una bella camminata fino al centro per comprare la cena. Siamo in Grecia, quindi compriamo gli ingredienti per una bella insalata greca. Pomodori, cetrioli, cipolla, olive, e feta.

Cena nel terrazzo e a letto. Domani ci aspettano circa novanta chilometri per lo più di strada sterrata.

confine macedone
confine macedone
pavone alla dogana
pavone alla dogana
confine greco
confine greco
attraversamento orsi
attraversamento orsi
la macedonia
la macedonia
nella campagna greca
nella campagna greca
miche
miche

 

BalcanibybikeBalcaniinbicibambiniBambiniinbiciclettafamigliafamigliainbiciFamigliaInViaggiofamilybybikeFamilyTravelblogfivecontinentsbybikefourpeoplefivecontinentsIstanbulIstanbulbybikeIstanbulinbicilocomotivewestlandersalsafargosurlyogresurlytrolltravelblogtravellingthroughtheworldtravellingwithkids
Share

Previous

Un acquazzone nella terra di Filippo il Macedone

Next

Una giornata tra i frutteti

You Might Also Like

Nuova Zelanda, Viaggi
Dic 14, 2019

Arrivo nella terra di mezzo

Nelson, Nuova Zelanda. Dopo quarantadue ore di viaggio abbiamo gli occhi allucinati dalla stanchezza. Siamo felici,...

Read More
13 0
Nepal e India, Viaggi
Dic 21, 2023

Fuori dalla valle di Kathmandu

Bharatpur una città con meno di 400.000 abitanti e un caos che non ha nulla da invidiare a Bogotà. Turisti, almeno...

Read More
2 0

Leave A Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

labicisifainquattro - Copyrights © 2018
Back top