La bici si fa in quattro
Menu
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
La bici si fa in quattro
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
Giappone, Viaggi

da Kure a Takehara

posted by Alessandro Falleni
Ago 5, 2018 2433 10 0
Share

Siamo a Takehara, in un una bella casina, in stile giapponese, affittata tramite Airbnb. Takehara è una città nella prefettura di Hiroshima famosa per…. niente. A Takehara non c’è niente. E’ una piccola città con un porto, che, una volta veniva utilizzato per scopi militari, mentre oggi principalmente porta i turisti nell’isola di Okunoshima, ovvero l’isola dei conigli.

Per noi una giornata di spostamento, in cui non abbiamo particolari tappe o cose da vedere. Saranno cinquantotto chilometri di strada percorsi, lungo la costa del mare interno di Seto, caratterizzata da lunghi tratti di salita seguita da repentine discese. Questo a causa della conformazione geografica del Giappone, di cui le montagne  ricoprono il 70% – 75% del territorio. Sono subito a ridosso del mare con pendii ripidi anche se non altissimi. Fortunatamente il Giappone ha delle ottime infrastrutture, quindi un gran numero di gallerie ci risparmia salite ben più impegnative di quelle che avremmo dovuto affrontate.

La giornata comincia con la sveglia delle 7. Solita colazione e subito in sella. Attraversiamo prima il centro e poi la periferia di Kure, osservando persone e negozi. Appena fuori dalla città troviamo un santuario shionista costruito in un bosco. Scendiamo per visitarlo e recitare una preghiera seguendo un rituale che ormai abbiamo assorbito.

Ripartiamo tenendo un buon ritmo, nonostante il caldo. Ogni ora ci siamo imposti di fare una sosta per rinfrescarci con una bibita, fare uno spuntino o far rifiatare il Miche.

Durante una salita si affianca una macchina da cui esce una famiglia che insiste affinché prendiamo delle bibite fresche che hanno abbondanza. Dudu, anche se imbarazzato, accetta di buon grado e posa per una foto ricordo. Chissà che strano effetto facciamo alle persone.

Tra una sosta e l’altra intorno alle 17:30 arriviamo a destinazione. Marumame, la ragazza che ci affitta la casa, ci ha lasciato precise indicazioni su come fare ad entrare. Una piccola cassetta di sicurezza fuori della porta contiene la chiave di casa che è disposta su due piani. Al piano inferiore cucina, senza tavolo, bagno e doccia con onsen, la vasca giapponese per fare il rituale del bagno caldo.

Al primo piano la stanza da letto con quattro futon, una sala per mangiare, con tavolino basso e cuscini su cui stare in ginocchio, e una piccola sala con la televisione e il divano.

Scarichiamo le bici e usciamo per vedere cosa c’è intorno e fare la spesa. In giro non c’è quasi nessuno. Passa un signore in bicicletta con il tradizionale cappello a cono di paglia, utilizzato da chi lavora nei campi di riso. Siamo immersi in un altro mondo e in un’altra epoca. 

Compriamo la cena, e torniamo a casa. Doccia e cena prima di rilassarsi un pochino ed andare a letto.

Domani ci aspetta una tappa breve. Trenta chilometri per arrivare a Onomichi, una bella cittadina ricca di templi e santuari. Da lì inizia la Shimanami Kaido, una delle piste ciclabili più belle del mondo. Si snoda per sessanta chilometri, collegando l’isola di Honshu con Shikoku attraverso sei isole di straordinaria bellezza naturalistica.

 

[Mostra slideshow]
Bici all\'ingresso del santuario
In preghiera
I benefattori
e il ricco bottino
Buddha
Mai visto un granchio?
L\'uomo col cappello
Pausa rilassante
AwolbambinibiciCubefamigliaGiapponeSpecializedTakehara
Share

Previous

Da Miyajimaguchi a Kure

Next

Da Takehara a Onomichi

You Might Also Like

Thailandia, Viaggi
Gen 1, 2019

Koh Phayam: tre giorni tra natura e relax

Siamo arrivati alla fine dei tre giorni di relax a Koh Phayam; da domani riprenderemo il nostro viaggio,...

Read More
7 0
Algarve e Cammino Portoghese, Viaggi
Ago 15, 2017

Da Santarém a Vila Nova da Barquinha

Siamo a Vila Nova da Barquinha dopo un ferragosto passato sui pedali, tra campi di peperoni, vigneti e sughereti,...

Read More
0 0

Leave A Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

labicisifainquattro - Copyrights © 2018
Back top