La bici si fa in quattro
Menu
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
La bici si fa in quattro
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
Giappone, Viaggi

Da Fukuoka a Beppu

posted by Alessandro Falleni
Lug 30, 2018 6698 5 2
Share

Secondo giorno di Giappone e, dopo una lunga dormita, ci sembra di aver già smaltito il fuso orario. Iniziamo a capire come funzionano i rapporti con le persone. Facciamo un sacco di inchini, prendiamo e porgiamo tutto con due mani, non diamo direttamente i soldi in mano, ma li mettiamo in una piccolo cestino per farli prendere direttamente dal commesso. Siamo quasi integrati 😀

Sveglia verso le nove di una giornata piovosa che prevede un altro spostamento in treno verso Beppu. Appena in piedi ci regaliamo il tradizionale rituale dell’ofuro per la purificazione del corpo e dello spirito dallo stress quotidiano. Il rituale consiste nell’immergersi in una vasca di acqua caldissima dopo essersi lavati con un un catino di acqua, seduti su di uno sgabello.

Dudu e Micky, che sono più mattinieri, lo fanno per primi. Tornano in camera soddisfatti e purificati, ma storditi per l’acqua calda e il vapore.

Il Miche non ne vuol sapere di alzarsi, ma la giornata non ci permette traccheggiamenti: dobbiamo trovare un treno, comprare i biglietti, capire dove e come come si prende, rismontare le bici e riporle nelle sacche. E fuori piove. Occorre quindi velocizzarsi.

Finalmente il Miche si sveglia e andiamo insieme a fare il nostro rituale dell’ofuro. Ci laviamo e ci immergiamo nell’acqua bollente mentre parliamo dei rispettivi animali preferiti. Io dell’orso. Il Miche del pipistrello e del pesce. Ottimi argomenti per purificare lo spirito!

Una volta completato il rituale dell’ofuno ci prepariamo in fretta e usciamo, prendiamo le bici e ci dirigiamo verso la stazione con Dudu come navigatore,…. decisamente alle prime armi. Ogni 300 metri dobbiamo tornare indietro perché la strada è sbagliata.

Sosta per una colazione a base di onigiri con tonno e arrivo alla stazione. Ovviamente alla biglietteria l’inglese non lo parlano così inizia il gioco dei mimi. Devo far capire al disponibile, ma non brillantissimo impiegato che voglio quattro biglietti per Beppu e che ho quattro biciclette. Facile? Può darsi, ma a me servono 15 minuti. Peccato che dopo quell’impresa nessuno delle persone in fila mi abbia fatto un applauso. Me lo sarei meritato.

Corsa per smontare le biciclette e portarle al binario 3 in poco meno di venticinque minuti. Prendiamo il treno che in due ore ci porta a Beppu.

A Beppu piove forte. Ci mettiamo l’anima giacca antipioggia, il cappello e ci incamminiamo. Vengo  fermato da un tizio giapponese fuori dalla stazione che inizia a chiedere di dove siamo, che giro facciamo. Sembra una persona incuriosita da quattro insoliti viaggiatori che vuole fare un po’ di conversazione.

Mai nessuna impressione è stata più sbagliata. È un temutissimo predicatore giapponese. La prende un po’ larga parlando in generale, in giapponese, del buddismo al traduttore di Google che mi traduce (molto approssimativamente) il concetto. Io che amo parlare con tutti lo ascolto interessato e rispondo con la tessa tecnica. Passa poi a: “Ti piacerebbe pregare in un tempio buddista?” Io dovevo subito capire, come Micky che si è prontamente allontanata con i bimbi. Invece no! “Certo che mi piacerebbe” rispondo. Non mi lascia più andare.

Quando lui parlava di pregare intendeva in quel momento. Subito. Io intendevo in generale. Volevo essere gentile. Ho provato a dire che dovevo passare dal ryokan a lasciare i bagagli e lui si è offerto di venirmi dietro in macchina e poi saremmo andati a pregare. Occorre allora un diversivo. Indicando i bimbi in lontananza mentre piove dico, in italiano: “Mi chiamano”. Li indico e grido: “Arrivoooo!”. Salgo in bici e sparisco.  Fiuuuuu.

Troviamo con fatica il ryokan. Check-in, ci leviamo le scarpe e andiamo a lasciare i bagagli nella nostra stanza minimal, prima di fare un giro fuori.

Beppu non ha un molto da vedere. È una tranquilla cittadina affacciata su un mare interno del Giappone e arroccata su di un vulcano. In più piove a dirotto. Decidiamo di fermarci ad un supermercato per uno spuntino e per comprare cena e colazione. La difficoltà consiste nel capire cosa abbiamo di fronte. Animale o vegetale? Pesce o carne? Vaghiamo tra gli scaffali a vedere i cibi più strani.

Ne usciamo con degli onigiri e dei dorayaki per spuntino, e delle zuppe varie per cena, più vari dolcetti.

Non resta che tornare al ryokan, bagnati come pulcini, e rilassarci col rituale dell’ofuro. Gli onsen sono divisi tra donne e uomini. Io, Dudu e il Miche in uno e Micky in nell’altro. Ne usciamo nuovi, pronti per la nostra cena giapponese.

Non resta che cenare nella cucina del ryokan ed andare a letto. Ci aspetta una giornata intensa, nella quale  visiteremo il complesso di Onsen naturali intorno a Beppu e inizieremo a spostarci verso nord.

 

 

[Mostra slideshow]
Un Onsen per uomini
E poi la purificazione dell'anima
Il rito della purificazione del corpo
Gamberetti
Gonfiaggio bici
Il predicatore....
Aspettando il treno
Al supermercato
Funghi giapponesi
Stazione di Hakata Fukuoka
In partenza per Beppu
Pronto per l'onsen
Futon soporifero
Tombino a Beppu
aka-oni (oni rosso) ci tiene in ostaggio le bici
Alle porte di un santuario
Chinoike Jigoku a Beppu
Con i piedi nell\'acqua bollente
Sui sassi lavici
Rapiti da un aka-oni
1 2 3 ►
AwolbambinibiciCubefamigliaGiapponeSpecialized
Share

Previous

Tsuini Nihon de - Finalmente in Giappone

Next

Da Beppu a Kitsuki

You Might Also Like

Marocco, Viaggi
Gen 4, 2023

L’arrivo a Essaouira

Abbiamo concluso il nostro viaggio. Ci rimane qualche giorno per visitare Marrakech, fare una escursione nel...

Read More
3 0
Cammino di Santiago, Viaggi
Ago 12, 2016

Burgos – Itero de la Vega

Itero de la Vega. Fine della settima tappa. Giornata che, nella mia mente doveva essere semplice, ma che è stata...

Read More
0 0

Comments

1 commento
  1. posted by
    Tommaso
    Lug 31, 2018 Reply

    Comprare da mangiare in Giappone può riservare piacevoli sorprese (rare😅) o tremendi troiai…. ricordo ancora delle “bombe” di polpo crudo ricoperto da una sorta di pastella….le regalai ad un gruppo di americani che,curiosi, mi chiedevano cosa fossero…
    Quindi….enjoy your meal! E 🤞🏻😘

    • posted by
      Alessandro Falleni
      Lug 31, 2018 Reply

      A dire la verità noi compriamo e mangiamo tutto. Qualcosa più buono qualcosa meno, ma sappiamo che i gusti sono diversi. A partire dal dolce. I doclcini con la crema di fagioli rossi non li definirei proprio “dolce”, ma si mangiano anche quelli 😊

Leave A Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

labicisifainquattro - Copyrights © 2018
Back top