La bici si fa in quattro
Menu
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
La bici si fa in quattro
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
Algarve e Cammino Portoghese, Viaggi

Arrivo a Santiago de Compostela

posted by Alessandro Falleni
Ago 30, 2017 1141 0 0
Share

Finalmente a Santiago. Per il secondo anno consecutivo la nostra metà è questa meravigliosa città che ha un fascino tutto suo, che suscita tante emozioni non descrivibili, che accoglie, da secoli, pellegrini da ogni parte del mondo.

Una ultima tappa di circa 40 chilometri caratterizzata da un territorio prevalentemente collinare tra boschi e piccoli corsi d’acqua. Ci svegliamo a Caldas de Reis. Un bel sole e una temperatura piacevole ci allietano la pedalata. Abbiamo deciso di trainare la bici del Miche in modo che nel pomeriggio possa godersi l’entrata trionfale a Santiago e l’arrivo alla cattedrale in sella della sua biciclettina.

Usciamo da Caldas de Reis ed affrontiamo subito una salita impegnativa, tanto che dobbiamo spingere le biciclette. Intorno un bosco di castagni e una castagna per terra fuori stagione sembra un buon augurio. Il morale è alto. Per strada si iniziano ad incontrare pellegrini che, in questo cammino portoghese sono sicuramente meno numerosi rispetto al cammino francese.

L’unico problema è rappresentato dal gancio di traino. E’ irrimediabilmente rotto e la bici di Michelangelo ad ogni buca gratta il terreno. Non ci aiuta il fatto di percorrere tutte strade sterrate e acciottolate. L’obiettivo è quello di riuscire a percorrere almeno 20 – 25 chilometri, prima di buttare definitivamente il gancio e lasciare al Miche l’ultimo tratto di strada. Per far questo dobbiamo operare un intervento con fascette e nastro americano in modo da sostenere la bicicletta il più possibile.

All’ora di pranzo siamo in una collinetta sopra Santiago. Ormai mancano circa 15 chilometri e l’intervento al gancio ha raggiunto il risultato atteso. Pranzo e, con un po’ di fatica liberiamo la bici del Miche dal gancio. Finalmente possiamo percorrere gli ultimo chilometri che ci separano dalla meta.

Attraversiamo l’ultimo bosco del nostro viaggio, poi la periferia di Santiago. Iniziamo a trovare sempre più pellegrini. Ci salutiamo. Gli incoraggiamenti per Dudu e per il Miche sono tanti. A loro sembra un’impresa vedere due bambini in bici che arrivano a Santiago, se solo sapessero che è il secondo anno…. 🙂 .

Al termine di una discesa ci colpisce un cartello stradale “DON’T STOP ME NOW”. Lo prendiamo in parola. Di li tutto d’un fiato fino alla cattedrale.

Arriviamo in una piazza affollatissima. Uno spettacolo. Persone abbracciate, altre che piangono, altre ancora distrutte per terra. Siamo orgogliosi di noi stessi. Dudu ci abbraccia felice. Il Miche si sente un eroe, e forse lo è; sei anni con la propria bicicletta ha affrontato il Cammino di Santiago..

Andiamo a prendere la Compostela, la seconda in due anni. Il Miche la vuole attaccare alla bici. Pedala orgogliosamente con la sua Compostela in mostra.

Andiamo a cercare il nostro albergue. L’albergue Acuario è un ostello per pellegrini dallo stile decisamente orientale. Incensi, Tao sparsi qua e la. Una bella doccia e fuori.

Per la cena ci aspettano Maurizio e Monica, dei carismi amici che sono venuti da Oviedo per incontrarci. Li incontriamo insieme a George, il fratello di Monica, e la sua compagna. Passiamo una serata bellissima in loro compagnia. Un finale bellissimo per un viaggio indimenticabile.

algarveAwolbambinibiciCammino di SantiagoCammino PortogheseCubefamigliaSantiago de CompostelaSpecialized
Share

Previous

Da Redondela a Caldas de Reis

Next

Pacific Coast highway: sulle strade della California

You Might Also Like

Boston-Washington, Viaggi
Dic 21, 2021

Nel cuore del Connecticut

Giornata fredda, ma piuttosto soleggiata, pedalata tra la natura del Connecticut, stato che prende nome dal fiume...

Read More
8 0
Islanda, Viaggi
Ago 16, 2022

Una giornata di ordinaria pedalata

Siamo in un campeggio poco dopo  Laugarvatn, un villaggio di 200 anime, un mini market, ed una università con...

Read More
7 0

Leave A Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

labicisifainquattro - Copyrights © 2018
Back top