La bici si fa in quattro
Menu
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
La bici si fa in quattro
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2024 – Corea del Sud
    • 2024 – Europa Orientale seguendo l’Orient Express
    • 2023 – Nepal e India, sulle tracce di Buddha
    • 2023 – Roma – Costantinopoli
    • 2022 – Marocco
    • 2022 – Islanda
    • 2021 – Boston – Washington
    • 2021 – Helsinki – Capo Nord
    • 2021 – La via dell’acqua
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Mappa
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
Algarve e Cammino Portoghese, Viaggi

Da Alvaiázere a Coimbra

posted by Alessandro Falleni
Ago 19, 2017 1035 0 2
Share

Siamo a Coimbra, una vivace città universitaria che vanta una delle università più antiche di Europa. Il percorso per arrivare qui è stato lungo e faticoso. Sessanta chilometri percorsi tra sterrato, boschi e strade asfaltate con numerose salite.

Sveglia nell’ostello di Carlos, colazione nella cucina comune, preparazione bagagli, e fuori, come sempre per ultimi. La maggior parte dei pellegrini, per lo più a piedi, esce prima dell’alba; noi invece abbiamo la sveglia alle sette e mezza e riusciamo a partire intorno alle nove.

Passiamo l’intera mattina a salire, a volte in sella, a volte spingendo una bici così carica, da rendere impensabile pedalare. Il Miche, che ormai ha perfettamente capito lo spirito con cui si affrontano certe sfide ci segue disciplinatamente mentre Dudu ci segue con la sua solita spensieratezza, pedalando anche dove noi procediamo a spinta. La strada lascia il posto ad un sentiero nel bosco, con rocce e radici di alberi che ci permettono di procedere solo a spinta.

All’ora di pranzo siamo terribilmente indietro sulla tabella di marcia. Decidiamo pertanto di lasciare alcuni tratti sterrati e nel bosco a favore di strade asfaltate. Il panorama assomiglia moltissimo a quello delle campagne toscane: ulivi, vigne e colline dolci.

Incrociamo numerosi pellegrini, pochi che percorrono la nostra stessa strada, e molti che procedono in direzione contraria, con i quali ci scambiamo un saluto, un cenno o solamente “Bon Caminho”. Ci accomunano la voglia di scoprire, le sensazione e le emozioni, anche se la loro destinazione è diversa; infatti loro si recano a Fatima, seguendo la freccia azzurra.

Uva e fichi lungo la strada ci rendono più piacevole il cammino e ci restituiscono energia.

Sull’asfalto i chilometri scorrono bene e recuperiamo il tempo perso al mattino. Una sosta ristoratrice ad un bar a base di gelato, caciotta e pane ci da l’energia per l’ultimo sprint. Di li non ci fermeremo più fino a Coimbra. Prima di ripartire i proprietari del bar ci offrono dell’uva, dolcissima; l’accettiamo di buon grado, anche per educazione, ma durante il giorno, in versione “banda bassotti”, ne avevamo già fatta una bella scorpacciata.

Arrivati a Coimbra. Ci fermiamo subito in una pasticceria che espone delle mega meringhe e ne compriamo una come dolcetto serale. Prendiamo possesso dell’ostello, per pellegrini e universitari, e usciamo. Quale migliore occasione della sagra della cipolla, che si svolge esattamente sotto la finestra della nostra camera, per una cena diversa? Cena a base di prodotti tipici impronunciabili e un litro di sangria, al tavolo con quattro vecchietti che ci guardano e sorridono continuamente. Prima di andare a letto un giro nel centro storico.

Saliamo, tanto per fare un po di movimento,  per stradine strette e ripide e scalinate, attraversando archi medievali e vicoli bui, fino alla storica piazza dell’università, passando per la cattedrale. Giusto un boccone di Coimbra, poi nanna, o almeno lo speriamo; nella piazza sotto la nostra camera, la sagra della cipolla continua il suo svolgimento con i canti popolari portoghesi 😀 . A tutto volume. Fortunatamente, la stanchezza ha il sopravvento e riusciamo a prendere sonno in men che non si dica.

bambinibiciCammino Portoghesefamiglia
Share

Previous

Da Vila Nova da Barquinha a Alvaiázere

Next

Da Coimbra a Águeda

You Might Also Like

Via Romea Germanica, Viaggi
Apr 25, 2017

La Via Romea Germanica: da San Michele d’Adige a Trento

Siamo giunti al termine di questo primo tratto di via Romea Germanica. Il Trentino Alto Adige è bellissimo e la...

Read More
0 1
Corea del Sud, Viaggi
Dic 16, 2024

L’arrivo in Corea del Sud

Dopo 36 ore di viaggio e spostamenti siamo finalmente a Seoul, in una micro camera dove ogni movimento richiede...

Read More
0 0

Comments

1 commento
  1. posted by
    Giovannella
    Ago 19, 2017 Reply

    Saluti alla banda Bassotti

  2. posted by
    Silvia trivella
    Ago 19, 2017 Reply

    Belli Dudus, siete dei grandi!!!!

Leave A Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

labicisifainquattro - Copyrights © 2018
Back top