La bici si fa in quattro
Menu
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Galleria Foto
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
La bici si fa in quattro
  • HOME
  • Eccoci qua
  • Viaggi
    • 2020 – Francigena del Sud
    • 2019 – Nuova Zelanda
    • 2019 – Varsavia – Mosca
    • 2018 – Thailandia
    • 2018 – Giappone
    • 2017 – California
    • 2017 – Algarve e Cammino Portoghese
    • 2017 – Via Romea Germanica
    • 2016 – Cuba
    • 2016 – Cammino di Santiago
    • 2015 – Lago di Costanza e valle del Reno
    • 2014 – Danubio
    • 2013 – Olanda
  • Galleria Foto
  • Equipaggiamento
  • Parlano di noi
  • Contatti
Francigena del Sud, Viaggi

Eccoci in Puglia

posted by Alessandro Falleni
Ago 18, 2020 405 9 0
Share

Siamo a Foggia. Ancora pochi chilometri e avremo completato il coast to coast, dopodiché inizieremo a scendere lungo la costiera pugliese fino a De Finibus Terrae.

Ci svegliamo a Buonalbergo. La notte è stata parecchio complicata a causa del dolore all’appendice, tanto da chiedersi se sarei riuscito a proseguire il viaggio. Fortunatamente sto meglio, non benissimo, ma decisamente meglio. Facciamo colazione, ci prepariamo e riprendiamo da dove avevamo interrotto il giorno prima.

Oggi saliremo per circa trecento metri, dopodiché sarà tutta discesa fino quasi a Foggia, dove prima delle pianura c’è una collina da superare.

Il panorama è bellissimo. Sotto di noi si vedono vallate in parte coltivate e in parte ricoperte da boschi. È caldo, ma c’è sempre una leggera brezza.

Dopo una quindicina di chilometri lasciamo il Sannio e entriamo in Irpinia nel comune di Ariano Irpino; siamo in provincia di Avellino.
Poco dopo siamo Savignano Irpino. Qui un panificio ci ispira particolarmente. Ci fermiamo. Dentro focacce di ogni tipo che sfornano caldissime in continuazione. Prendiamo due focacce con funghi e peperoni e due con il pomodoro e ci accomodiamo fuori dal panificio per gustarle. Dopo di noi arrivano tre amici sui cinquantacinque anni. Si siedono accanto a noi e ci  mettiamo a parlare insieme. Di tutto: dai viaggi in bici, al territorio circostante, alla bontà dei prodotti del panificio. Sono tre amici cresciuti ad Ariano Irpino. La vita li ha portati a fare lavori in città lontane e distanti tra loro, e, ogni estate si ritrovano nel loro paese nativo per trascorrere del tempo insieme. Ho trovato questa cosa particolarmente bella. Crescere, ma insieme tornare i bambini di sempre.

Ripartiamo. Nel giro di una decina di chilometri siamo in Puglia, in provincia di Foggia. Purtroppo, contestualmente al cambio di regione, notiamo cumuli di spazzatura ai lati della strada, in particolare tantissime bottiglie di vetro, ma anche stufe e sacchi colmi di bottiglie di plastica. Sembra che nel giro di qualche chilometro ci sia un’altra percezione del rapporto con il territorio e con la natura.

La strada è prevalentemente in discesa ed è percorsa prevalentemente da camion che trasportano pomodori; i chilometri scorrono via velocemente fino a quando incontriamo un’ultima collina, a dire il vero impegnativa, prima di percorrere gli ultimi venti chilometri che ci portano a Foggia.

Passare per Foggia non era nei programmi, ma data la scarsità di strutture a Cavalluccio dei Sauri e a Ordona, abbiamo deciso di passare per il capoluogo di provincia, dove, trovare un posto per dormire, è sicuramente più facile.

Il tempo di fare una foto tra gli ulivi, controllato a vista da più persone come fossimo la banda delle olive e il tempo che Michelangelo si riempia di spine cogliendo un fico d’india che entriamo a Foggia. L’ingresso è piuttosto traumatico. La quantità di rifiuti ai lati della strada alla periferia della città è impressionante. Sanitari, divani, materiali di scatto edili, eternit, gomme di auto, sedili di auto, parabrezza in frantumi e chi più ne ha più ne metta. Un brutto vedere, e, in uno scenario del genere aumenta anche la percezione di insicurezza.

Per trascorrere la notte abbiamo trovato una camera in un b&b in centro città, nel quartiere settecentesco. Anche se qualche edificio è visibilmente decadente il quartiere è molto bello e vale una visita. Sembra di essere veramente sospesi in un tempo passato.

Noi scopriamo con piacere di avere un’intera casa a disposizione con tanto di terrazzini che si affacciano su una strada che sembra il set di un film. La casa è in un edificio storico; le scale hanno una corte interna. I soffitti sono altissimi.

Dopo una doccia usciamo a fare un giro. Torniamo a casa per cena con due polli allo spiedo, dei pomodori da condire e della frutta.

Ceniamo con soddisfazione e, prima di andare a letto ci concediamo dei cornetti caldi alla cornetteria sotto casa.

Ora, dopo oltre settanta chilometri, e una giornata sotto il sole, non ci resta che andare a letto!

per questa foto manca poco ci sparano
per questa foto manca poco ci sparano
dal mio terrazzo
dal mio terrazzo
palazzi del 700 di fronte a me
palazzi del 700 di fronte a me
dopo questo 1000 spine ovunque
dopo questo 1000 spine ovunque
fico d'india
fico d'india
fontana
fontana
durante la pausa qualcuno si arrampica
durante la pausa qualcuno si arrampica
e qualcuno si sdraia
e qualcuno si sdraia
salita
salita
parco eolico
parco eolico
chiaro
chiaro
fine prima salita
fine prima salita
locomotive al caldo
locomotive al caldo
foschia di mattina
foschia di mattina
famigliainbiciFamigliaInViaggiofamilybybikeFamilyTravelblogfrancigenadelsudlocomotivewestlandersalsafargosurlyogresurlytrolltravellingthroughtheworldtravellingwithkidstravelwithkids
Share

Previous

Una giornata in salita

Next

Di nuovo sul mare

You Might Also Like

Cuba, Viaggi
Dic 26, 2016

Cuba in bici: Da Palma Rubia a Puerto Esperanza

Puerto Esperanza. Niente spiaggia, o almeno qui c’e’, ma l’ora tarda e la stanchezza ci hanno fatto desistere...

Read More
0 3
Cuba, Viaggi
Gen 3, 2017

Cuba in bici: Da Trinidad a Santa Clara, passando per playa Ancon

Santa Clara, la città nella quale si è decisa la rivoluzione. Città dove è seppellito il Che. Qui il Che, Fidel e...

Read More
0 1

Leave A Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

labicisifainquattro - Copyrights © 2018
Back top